Case study
Scoprite come un nuovo progetto di sistema di azionamento ha eliminato il calore di esercizio con materiali di gestione termica.
Ha già un account?
Il progetto del nuovo sistema di azionamento del cliente prevedeva una densità di potenza maggiore rispetto alle versioni precedenti e necessitava di un meccanismo affidabile ed efficiente per rimuovere il calore di esercizio. Dalle esperienze precedenti con i grassi termoconduttivi si è dedotto che, a causa della migrazione intrinseca del materiale (nota anche come pump out), un'interfaccia termica con grasso tradizionale non avrebbe garantito l'affidabilità e le prestazioni richieste. Tra gli obiettivi del cliente vi era anche il miglioramento dell'efficienza produttiva.
-
Test di successo con cicli di alimentazione da -50˚ a 150˚C senza alcun guasto. -
La temperatura del chip non ha superato i 125˚C anche dopo 1.000 ore di funzionamento. -
Valore di impedenza termica pari a 0,062, che rende più efficace il trasferimento termico. -
Può essere applicato tramite la stampa a stencil, consentendo un processo di applicazione del materiale automatizzato e multidispositivo. -
Dopo l'essiccazione del materiale a cambiamento di fase, i dispositivi possono essere conservati fino a quando non sono necessari per l'integrazione del sistema.
I nostri esperti sono pronti ad ascoltare le tue esigenze.
Il nostro centro assistenza e i nostri esperti sono a disposizione per trovare le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda.