Codice articolo (SKU/IDH):
1335887
Nome IDH:
LOCTITE® 270, 50 ml Flacone
Frenafiletti
Frenafiletti multiuso ad alta resistenza per accoppiamenti filettati in metallo
Questo frenafiletti ad alta resistenza blocca e sigilla in modo permanente bulloni, dadi e prigionieri per prevenire l'allentamento dovuto a urti e vibrazioni. È perfetto per tutti i metalli, compresi i substrati passivi e tollera una leggera contaminazione superficiale da tracce di oli usati per la prevenzione della ruggine senza necessità di pulizia.
Codice articolo (SKU/IDH):
1335887
Nome IDH:
LOCTITE® 270, 50 ml Flacone
Tutti i marchi utilizzati sono marchi commerciali e/o marchi registrati di Henkel e delle sue consociate negli Stati Uniti, in Germania e in tutto il mondo.
-
{{#data}}
{{#distributor.isVisible}}
{{#distributor.isExpanded}}
- {{^distributor.unique}} {{/distributor.unique}} {{/distributor.isExpanded}} {{^distributor.isExpanded}} {{/distributor.isExpanded}} {{/distributor.isVisible}} {{/data}}
- Descrizione
- Specifiche tecniche
LOCTITE® 270 è perfetto quando è necessario bloccare in modo permanente accoppiamenti filettati che non devono allentarsi. Questo frenafiletti ad alta resistenza vanta la massima efficacia nel fissaggio e nella sigillatura di bulloni, dadi e prigionieri per prevenire l'allentamento dovuto a urti e vibrazioni. Funziona su tutti i metalli senza necessità di primer o attivatori di superficie, compresi i substrati passivi come l'acciaio inossidabile, l'alluminio e le superfici rivestite e può polimerizzare in presenza di tracce superficiali di oli usati per la prevenzione della corrosione e fluidi da taglio, senza necessità di pulire le superfici prima dell'applicazione. Il bloccaggio può sembrare permanente ma può sempre essere disassemblato: basta scaldare a 250°C (482°F) e procedere allo smontaggio quando è ancora caldo.
-
Alta resistenza
-
Previene l'allentamento su gruppi vibranti quali pompe, scatole di ingranaggi o presse
-
In grado di polimerizzare in presenza di di tracce superficiali di olio senza necessità di pulizia
-
Funziona senza primer o attivatori di superficie su tutti i metalli, compresi i substrati passivi
-
NSF S6 Reg. No. 123006
- Categoria prodotto:
- Frenafiletti
Tecnologie:
-
Acrilati, polimerizzazione anaerobica
- Applicazioni:
- Frenafiletti
- Approvazioni / certificazioni / specifiche:
- NSF P1 Reg No: 123006
- Caratteristiche principali:
- Resistenza: Alta resistenza; Utilizzo generico
- Colore:
- Verde
- Consigliato per l'uso con:
- Metallo: Acciaio; Metallo: Acciaio - acciaio inossidabile; Metallo: Ottone
- Coppia di rottura, M10 Steel Nuts/Bolts:
- 33.0 N·m (290.0 in./lb.)
- Coppia residua, M10 Steel Nuts/Bolts:
- 33.0 N·m (290.0 in./lb.)
- Temperatura di applicazione:
- -55.0 °C - 180.0 °C (-65.0 °F - 360.0 °F)
- Tempo di fissaggio:
- 10.0 min.
- Viscosità, 20 RPM:
- 500.0 mPa.s (cP)
Henkel mette a disposizione una versione di questo sito web parzialmente tradotta in modo automatico in lingue diverse dall'inglese (leggi di piùDisclaimer traduzione). Per ottenere le informazioni più precise, si prega di fare riferimento al contenuto in lingua inglese. Per dettagli sui prodotti vedere i documenti tecnici.
Utilizzo
Pulizia - È consigliabile utilizzare LOCTITE® SF 7063 per sgrassare e pulire le superfici prima di applicare l'adesivo.
Se la velocità di polimerizzazione è troppo bassa a causa di metalli passivi (acciaio inossidabile, alluminio e metalli placcati) o di basse temperature (inferiori a 5°C), applicare l'attivatore LOCTITE®SF 7471 o LOCTITE® SF 7649 N (vedere il grafico di polimerizzazione con attivatore nella Scheda Tecnica).
Applicare il frenafiletti liquido sull'area interessata. Per il dosaggio manuale dell'adesivo si raccomanda l’uso di una pompa manuale peristaltica, per assicurare un volume di applicazione omogeneo.
Inserire la vite e applicare il frenafiletti sui filetti esposti. Montare il bullone e serrarlo alla coppia corretta/specificata.
Riempire un terzo del foro.
Posizionare e serrare. Nel caso in cui si stiano montando più bulloni, serrarli alla coppia corretta entro il tempo di fissaggio del prodotto.
Smontaggio con normali utensili.
Se non è possibile eseguire lo smontaggio con i normali utensili manuali, scaldare localmente fino a circa 250°C. Smontare mentre è ancora caldo.
Smontare mentre è ancora caldo con i normali utensili.
Per lo smontaggio di parti corrose o grippate utilizzare LOCTITE® LB 8040 Sbloccante Ice.
DOMANDE FREQUENTI
Prevenire l’allentamento causato dalle vibrazioni e le perdite, proteggere i componenti filettati dalla corrosione e aumentare l'affidabilità dei fissaggi meccanici utilizzando i frenafiletti anaerobici LOCTITE®.
L’intervallo di temperatura di esercizio continuo standard per gli adesivi anaerobici LOCTITE® va da -55˚C a +150˚C. A seconda dei requisiti specifici dell’applicazione, sono disponibili anche prodotti ad alte prestazioni che offrono una maggiore resistenza alla temperatura. Per la disponibilità e la scelta del prodotto più idoneo, contattare l’assistenza tecnica di Henkel.
Sì, gli adesivi anaerobici Henkel diventano altamente resistenti ai polimeri termoindurenti una volta polimerizzati e sono pertanto adatti a una vasta gamma di applicazioni. Consultare online la scheda tecnica del prodotto o contattare l’assistenza tecnica di Henkel per ulteriori informazioni.
Henkel dispone di una serie di prodotti approvati a vari livelli secondo le norme NSF® o WRAS®e altre norme. In caso di richieste specifiche, contattare il tecnico commerciale o l’assistenza tecnica di Henkel.
Sì, i prodotti sono tutti adesivi anaerobici che funzionano in modo analogo. Le variazioni nelle caratteristiche degli adesivi (viscosità, riempimento dei giochi, resistenza ecc.) li rendono più adatti a determinate applicazioni rispetto ad altre. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda tecnica del prodotto e/o il tecnico commerciale Henkel.
La sigillatura dei sistemi che utilizzano ossigeno puro richiede molta cautela. I prodotti LOCTITE® 577 e LOCTITE® 55 sono approvati a norma BAM e sono un’opzione valida per queste applicazioni.
Tutte le necessarie misure in ambito H&S e i requisiti dei DPI (dispositivi di protezione individuale) sono riportati nella relativa scheda di sicurezza del prodotto, reperibile sul nostro sito web.
-
{{#data}}
{{#distributor.isVisible}}
{{#distributor.isExpanded}}
- {{^distributor.unique}} {{/distributor.unique}} {{/distributor.isExpanded}} {{^distributor.isExpanded}} {{/distributor.isExpanded}} {{/distributor.isVisible}} {{/data}}