Gli adesivi flessibili consentono di progettare dispositivi medicali innovativi. Gli elastomeri morbidi sono ideali per i dispositivi indossabili. I siliconi resistono a sterilizzazione e pulizia. Gli acrilici consentono la creazione di legami tra sottostrati diversi nella somministrazione di farmaci. Gli adesivi flessibili garantiscono affidabilità.
Medical Head Americas & Global Head of Liquid Filtration
Alla luce della crescita delle tecnologie indossabili, gli operatori sanitari sono alla ricerca di dispositivi medicali più piccoli, meno invasivi e più portatili, senza rinunciare a funzionalità o affidabilità. Questa tendenza prende il nome di "miniaturizzazione" ed è resa possibile grazie all'incollaggio adesivo.
Nella progettazione di un nuovo dispositivo medicale, gli aspetti da considerare sono diversi: materiali giusti, costi, proprietà in termini di prestazioni, estetica e fattori umani, conformità alle norme e biocompatibilità. Tenere conto di tutte queste dimensioni può essere complesso. Se le performance del prodotto non soddisfano le specifiche, si può verificare uno stallo durante la fase di ideazione e progettazione. I produttori di dispositivi devono essere sempre al passo con gli ultimi materiali disponibili e con i relativi vantaggi e limiti.
Per il progresso della miniaturizzazione nel settore medicale, gli ingegneri progettisti integrano nuovi materiali nella progettazione dei dispositivi. Ad esempio, gli OEM sostituiscono i metalli lavorati, il vetro e altri materiali strutturali con materie plastiche stampate di precisione. Perché? Per una ragione: la flessibilità. In caso di produzione di dispositivi medicali monouso, o anche di alcuni riutilizzabili, molti componenti critici devono piegarsi e flettersi per il loro utilizzo sul corpo del paziente o in prossimità di esso. Alcuni esempi di componenti e dispositivi flessibili comprendono tubi, set per infusione di farmaci e flebo, cateteri, maschere per ossigeno e anestesia e apparecchiature per emodialisi. Per questi componenti, i sottostrati devono essere malleabili, elastici e spesso resistenti alle piegature.
La plastica è molto richiesta per molti motivi. È leggera, robusta e può essere colorata. Le sue proprietà isolanti intrinseche la rendono in grado di resistere a urti, umidità e vibrazioni. Tutte queste caratteristiche sono importanti per i dispositivi sottoposti a sterilizzazione o disinfezione e spediti in tutto il mondo per l'utilizzo in ambienti di assistenza sanitaria, anche domiciliare.
La plastica è ideale anche grazie alla possibilità di stamparla ad alta velocità e di produrre milioni di parti identiche con geometrie complesse. Lo stampaggio ad alta velocità è rapido e può risultare meno costoso rispetto a processi produttivi alternativi.
In questo complesso panorama per gli OEM di dispositivi medicali, gli adesivi costituiscono una delle poche opzioni di giunzione disponibili per i dispositivi miniaturizzati e complessi. Oltre a consentire un assemblaggio rapido e automatizzato, gli adesivi creano un legame anche con sottostrati diversi, riempiono giochi, distribuiscono le sollecitazioni su una linea di incollaggio e garantiscono una tenuta ermetica tra le parti.
Come detto, le sfide sono diverse. La domanda da porsi è: "quali sono le caratteristiche prestazionali che il dispositivo medicale deve garantire e quali sono i materiali e i metodi di assemblaggio che consentono di raggiungere tali risultati?".
Hai un progetto in corso, una sfida materiale per la quale hai bisogno di assistenza? Contattaci.
I nostri esperti sono pronti ad ascoltare le tue esigenze.
Il nostro centro assistenza e i nostri esperti sono a disposizione per trovare le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda.