Skip to Content
Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies

WiFi 6 e 5G: connettività wireless di prossima generazione

La trasformazione digitale è da tempo una priorità per le imprese di oggi, ma la pandemia ha accelerato rapidamente l'esigenza di innovazione e trasformazione del business. Questo cambiamento si manifesta in particolare con l’adozione sempre più diffusa di tecnologie di connettività wireless di nuova generazione, come il WiFi 6 e il 5G.
5 min.

La trasformazione digitale è da tempo una priorità per le imprese di oggi, ma la pandemia ha accelerato rapidamente l'esigenza di innovazione e trasformazione del business. Questo cambiamento si manifesta in particolare con l’adozione sempre più diffusa di tecnologie di connettività wireless di nuova generazione, come il WiFi 6 e il 5G.

Un report di McKinsey rileva che l'adozione digitale ha compiuto un “salto quantico” sia nell'industria che nelle organizzazioni durante la pandemia, in quanto il COVID-19 ha creato un “punto di svolta tecnologico di proporzioni storiche".1 Le aziende si trovano ora anni avanti rispetto al livello di accelerazione digitale del 2019. Secondo Deloitte, si stima che entro il 2023 i dispositivi connessi saranno circa 29,3 miliardi, ovvero tre dispositivi per ogni essere umano sul pianeta.

La pandemia ha inoltre accelerato l'implementazione del WiFi 6 nelle aziende e ha influenzato profondamente l'uso delle reti a livello globale. Di conseguenza, cresce la pressione a investire in queste tecnologie di nuova generazione per soddisfare le esigenze attuali e future.

Inoltre, stando a un'indagine sempre di Deloitte, "due terzi delle organizzazioni stanno conducendo progetti pilota o stanno già implementando soluzioni WiFi 6, mentre il 58% sta facendo lo stesso con il 5G".2

Un ulteriore quarto degli intervistati si sta attivamente "preparando a utilizzare" sia il WiFi 6 che il 5G.

Un terzo delle organizzazioni ritiene che le tecnologie wireless assumeranno un'importanza critica entro i prossimi tre anni.

Immagine con icona del WiFi su uno sfondo blu.

WiFi 6 e 5G a confronto: quel è la differenza?

Con il superamento delle restrizioni legate alla pandemia e l'aumento della mobilità, si prevede un'impennata nella disruption e nella domanda di innovazione e connettività ad alta capacità e affidabile. Il 5G e il WiFi 6 si completano a vicenda per soddisfare questa domanda e sono fondamentali per la trasformazione digitale, offrendo mobilità senza interruzioni e prestazioni migliorate, essendo al contempo più facili da gestire.

Entrambe le tecnologie sono entrate sul mercato in tempi simili e risultano più efficienti dal punto di vista energetico e capaci di supportare un numero maggiore di dispositivi rispetto a quelle che le hanno precedute. Queste tecnologie complementari offrono connettività a larghezza di banda elevata e accesso ai dati in banda larga. In generale, il WiFi 6 è considerato più adatto a supportare l'accesso wireless fisso in aree hotspot ad alta densità, mentre il 5G risponde meglio alle esigenze di copertura più ampia e di roaming per dispositivi mobili che richiedono connettività e deployment su aree più estese. Entrambi offrono connessioni a larghezza di banda più elevata con throughput superiore, maggiore scalabilità e latenza ridotta, per garantire connessioni in tempo reale.

Per un confronto più approfondito tra WiFi 6 e 5G, l'infografica di Cisco evidenzia come la loro convergenza offra la migliore esperienza per gli utenti.

Il futuro è il WiFi 6E

Man mano che WiFi 6 e 5G iniziano a offrire connessioni più intelligenti, la tecnologia continua a evolversi e a rivoluzionare il settore. 

Si stima che il WiFi 6E, superiore al WiFi 6, offrirà una capacità maggiore per gestire la crescente domanda di traffico internet. Basandosi sulle funzionalità, le prestazioni e la velocità del WiFi 6, il WiFi 6E opera ed estende le sue capacità alla banda wireless dei 6 GHz, aggiungendo fino a 14 canali da 80 MHz o sette canali superwide da 160 MHz. Il risultato è una maggiore velocità e una latenza significativamente ridotta, in grado di supportare l'innovazione WiFi di oggi e di domani.

Si prevede inoltre che il WiFi 6E sarà più sicuro rispetto ai suoi predecessori e garantirà connessioni Internet affidabili in hotspot e aree ad alta densità, come stadi sportivi e complessi aziendali. Offrirà inoltre una banda "più pulita" e con un'ampiezza maggiore.3

I vantaggi dell'innovazione e della trasformazione digitale si prospettano significativi per l'azienda moderna, ma l'adozione e l'implementazione di queste tecnologie di nuova generazione risultano complesse. Man mano che le organizzazioni si avvicinano sempre più al punto di svolta tecnologica, la migrazione rapida al digitale consente loro di ottimizzare le operazioni ed essere più efficienti in una nuova era di adozione del digitale.

Approfondimenti