Skip to Content
Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies

Sgrassanti e pulitori industriali:
la guida completa

Nel campo della produzione industriale con sistemi e macchinari meccanici, sgrassanti e pulitori industriali sono fondamentali non solo all’interno dei cicli di produzione ma anche per le manutenzioni meccaniche. Questo articolo ha l’obiettivo di fare il punto e sottolinearne l’importanza, presentando la gamma di sgrassanti e pulitori industriali sviluppati da LOCTITE®.
5 min.

Pulitori e sgrassanti: cosa sono?

Tecnicamente, lo sgrassaggio è il risultato di un trattamento chimico che scompone e rimuove le molecole di sostanze presenti sulle superfici. Lo scopo è prevenire processi di corrosione successivi.

I pulitori e gli sgrassanti sono prodotti utilizzati per la pulizia della superficie di componenti meccaniche di vario tipo. Tali componenti vengono realizzati ed assemblati nelle loro parti grazie a tecniche quali fusioni, stampaggi e formature a freddo, torniture o fresature. Queste lavorazioni producono dei residui, talvolta dannosi se presenti durante trattamenti successivi, come:

  • Grassi
  • Lubrificanti
  • Residui di saldature
  • Ossidazioni spontanee
  • Inchiostri
  • Impronte di mani e guanti.

Pertanto, utilizzando pulitori e sgrassanti è possibile eliminare efficacemente ogni traccia di queste sostanze.

Uso degli sgrassanti

I pulitori e gli sgrassanti industriali sono utilizzati in vari momenti del ciclo di produzione.

Tra questi, spicca la pulizia finale per oggetti e componenti finiti che devono solo andare a destinazione. Tuttavia, lo sgrassaggio è spesso necessario tra una fase di lavorazione e l’altra. Ad esempio, quando è necessario eliminare materiali estranei e residui che possono interferire con le successive operazioni di incollaggio.

I pulitori sono altresì particolarmente diffusi a supporto della manutenzione industriale.

Adesivi, sigillanti e protettivi per la manutenzione industriale:

la guida definitiva

Scopri materiali e tecniche innovative per ridurre i tempi di fermo e i costi di manutenzione.

Manutenzione e riparazione industriale

La pulizia e lo sgrassaggio di macchine e componenti industriali sono operazioni cruciali.

In primis, tali operazioni assicurano il corretto funzionamento dei macchinari ed evitano che materiali estranei interferiscano con i movimenti meccanici, generando guasti e downtime di produzione.

In secondo luogo, risultano fondamentali per il completamento del ciclo di vita utile delle strumentazioni.

Incollaggio delle plastiche

Le colle, per avere un’azione efficace sui materiali con cui si trovano a interagire, devono entrare in contatto con superfici prive di impurità.

Dunque, tali imperfezioni vanno eliminate con appositi prodotti che, a loro volta, non lascino residui. Ed è a questo punto che entrano in gioco i pulitori e gli sgrassanti.

Tipologie di sgrassanti

Sgrassanti e pulitori possono essere classificati in base alla loro formulazione o al loro utilizzo.

A base acqua

Sono pulitori formulati per numerose applicazioni su diversi substrati, in ambienti non compatibili con i solventi. La loro azione permette di sciogliere gli agenti contaminanti e facilitarne la rimozione tramite un semplice risciacquo.

A base solvente

Questo tipo di sgrassante ha tempi di asciugatura rapidi e rimuove dalle superfici:

  • Oli
  • Sporcizia
  • Residui
  • Sostanze chimiche. 

È la scelta ideale per quelle parti soggette alla comparsa di ruggine.

Biodegradabili

Sono sempre più richiesti in molti ambiti industriali perché non inquinanti, sicuri per l’ambiente e per gli utilizzatori. Gli sgrassanti biodegradabili sono perfetti in contesti in cui è necessaria una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Senza sostanze ozono lesive

Gli ambiti di applicazione di questi pulitori industriali sono molteplici:

  • Per immersione o a spruzzo 
  • A temperatura ambiente o riscaldati
  • Pulizia finale pre-assemblaggio per rimuovere grassi, oli, lubrificanti, sfridi di metallo e altri residui.

Pulitori per uso generico

Per la loro versatilità su substrati diversi, si tratta di prodotti di uso comune in attività di manutenzione e riparazione industriale. Inoltre, sono ideali per diverse esigenze a livello di preparazione delle superfici.

I vantaggi dello sgrassatore industriale

Nelle attività industriali servono prodotti sgrassanti in grado di fornire prestazioni efficaci su substrati diversi e in molteplici aree di applicazione. Devono essere disponibili in formulazioni di facile utilizzo e ad asciugatura rapida, per pulire e sgrassare varie superfici, componenti e persino le mani degli operatori. Solo così si potranno assicurare performance ottimali per quanto riguarda adesivi, sigillanti e altri materiali di uso industriale

A ogni materiale il suo olio lubrificanteI pulitori industriali LOCTITE®

La gamma LOCTITE® è stata progettata per soddisfare ogni tipo di esigenza all’interno del ciclo di produzione, nella gestione degli impianti e dei macchinari industriali.

LOCTITE® SF 7063

LOCTITE® SF 7063 è un prodotto per la pulizia a base solvente. È ideale per pulire e sgrassare superfici di ogni tipo e componenti di macchinari da riparare o assemblare. Perfetto prima di qualsiasi incollaggio e sigillatura.

LOCTITE® SF 7063 è un pulitore:

  • Multiuso
  • Non lascia residui
  • Rimuove la maggior parte dei grassi, degli oli, dei fluidi lubrificanti e della limatura metallica e della polvere da tutte le superfici.

LOCTITE® SF 7070

LOCTITE® SF 7070 è un pulitore non acquoso (senza CFC) per parti plastiche. Per questo motivo, non lascia residui rugginosi. È stato ideato per sgrassare superfici destinate all’incollaggio, ma anche per pulizie industriali in generale. Può essere utilizzato in modo ottimale su gomme e sulla maggior parte delle materie plastiche.

LOCTITE® SF 7200

LOCTITE® SF 7200 è perfetto per la rimozione dei residui di guarnizioni chimiche dalla superficie di flange metalliche. È particolarmente indicato per flange metalliche o altri materiali a bassa durezza che potrebbero risultare danneggiate dal raschiamento. Il prodotto rimuove i residui di guarnizioni chimiche ammorbidendo il materiale nel giro di 10-15 minuti, senza colare.

LOCTITE® SF 7840

LOCTITE® SF 7840 è un prodotto multiuso per la pulizia e lo sgrassaggio:

  • Biodegradabile
  • Diluibile con acqua 
  • Senza solventi nocivi. 

Tra le applicazioni tipiche rientrano i componenti di motori e macchinari, ma anche finestre, tappeti e pavimenti in calcestruzzo. Lo sgrassante LOCTITE® SF 7840 riesce a rimuovere i residui dei più svariati materiali estranei.

In conclusione

Ricordando l’importanza di sgrassare anche le mani, per le quali è disponibile il detergente naturale LOCTITE® SF 7850, ti invitiamo a richiedere una consulenza gratuita contattando subito un nostro esperto.

Scopri l’innovativo training tecnico offerto da LOCTITE®

Affidati a LOCTITE® per apprendere i segreti degli esperti, a tua disposizione in un training tecnico personalizzato.

Prodotti menzionati

Articoli correlati

  • Impianti industriali: manutenzione ordinaria e straordinaria

    “Prevenire è meglio che riparare”, ecco in cosa consiste la manutenzione ordinaria in definitiva. “Programmare è meglio che prevenire” è invece il principio alla base della manutenzione straordinaria. Tuttavia, manutenzione ordinaria e straordinaria non possono fare a meno dell’altra. Insieme, infatti, concorrono ad assicurare la massima sicurezza e la piena efficienza degli impianti.

    5 min.

  • Efficienza produttiva:
    modi innovativi per migliorarla

    In ambito aziendale, il termine efficienza produttiva si riferisce allo sfruttamento di risorse limitate in tutto il loro potenziale. Per questa ragione è importante migliorarla al fine di ottenere il massimo risultato con il minimo costo, ottimizzando al contempo i parametri in ingresso.

    5 min.

  • Design sostenibile: product design più green con gli adesivi

    Il concetto di design sostenibile si lega a quello di green economy. Si comincia a parlarne già nella seconda metà del 1900. Ma è tra la fine dello scorso secolo e l’inizio del Nuovo Millennio che l’economia “verde” si diffonderà in modo preponderante. Alla base di questo nuovo modo di concepire l’economia mondiale sta l’integrazione tra i concetti economici basati sulle scienze umane e quelli delle scienze dure quali matematica, fisica, chimica, ecc. Da qui un nuovo punto di vista per le aziende. Il processo produttivo non è fatto solo di entrate e uscite economiche. Le imprese iniziano a considerare anche l’energia richiesta, l’impatto sull’ambiente e sulle risorse naturali. Un’applicazione diretta di questo modo di concepire l’economia è il design sostenibile o green design.

    5 min.

Sei in cerca di soluzioni? Siamo qui per aiutarti.

I nostri esperti sono pronti ad ascoltare le tue esigenze.

  • Una dipendente di un call-center sorridente al lavoro con le cuffie in un ufficio.

    Richiedi una consulenza

  • Una donna nera che scansiona pacchi in un magazzino. In primo piano c'è la donna con lo scanner giallo, sullo sfondo si vedono gli scaffali.

    Invia una richiesta di ordine

Ti servono altre opzioni di assistenza?

Il nostro centro assistenza e i nostri esperti sono a disposizione per trovare le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda.