I siliconi polimerizzano con l'umidità dell'aria e la polimerizzazione procede verso l'interno della superficie. Il tempo di polimerizzazione aumenta con lo spessore della sezione del sigillante. Di conseguenza, maggiore è la quantità di umidità nell’aria, più veloce sarà la polimerizzazione. Quindi, nebulizzando leggermente l'area/l’aria con acqua si accelera il fissaggio grazie all'azione dell’umidità. Il calore può eliminare l'umidità (se non si utilizza un ciclo calore/umidità) e prolungare la polimerizzazione.
Si consideri inoltre che il calore può accelerare la polimerizzazione del silicone RTV, ma ciò dipende dalla geometria del pezzo e dal substrato. I punti di partenza sono i seguenti: da 50˚C a 100˚C da 20% a 90% di umidità relativa. Il tempo di polimerizzazione di un silicone RTV si riduce così a meno di 24 ore. Henkel raccomanda di testare tutte le nuove applicazioni di adesivi in condizioni di uso finale simulate o reali per garantire che l'adesivo soddisfi o superi tutte le specifiche di prodotto richieste. Poiché le condizioni di assemblaggio possono essere critiche per le prestazioni dell'adesivo, si raccomanda anche di eseguire le prove su campioni assemblati in condizioni di produzione simulate o effettive.
La maggior parte degli adesivi siliconici aderisce a gran parte delle superfici verniciate, ma la vernice non aderisce alla gomma siliconica. La verniciatura deve essere completata prima di applicare gli adesivi siliconici.
In base ai requisiti dell'applicazione, come soluzione adesiva può essere più adatto un adesivo mono o bicomponente.
Grazie alla loro esclusiva struttura inorganica, gli adesivi siliconici hanno una resistenza termica intrinseca di gran lunga superiore a quella degli anaerobici, dei cianoacrilati e di altri prodotti a base organica. Questa resistenza intrinseca al calore permette agli adesivi siliconici di avere temperature di servizio di 232°C, che possono essere incrementate fino a 177°C con l'uso di speciali additivi.
La gomma siliconica è un elastomero, ovvero un materiale gommoso che può essere allungato e deformato e tornare alla sua forma originale. Questo è un vantaggio importante quando si incollano due substrati diversi che durante l'uso subiscono un'ampia escursione termica o uno shock termico (una rapida variazione di temperatura). Grazie alla sua natura elastomerica, il silicone può fungere da ammortizzatore, poiché è in grado di assorbire le sollecitazioni che si verificano quando materiali dissimili incollati subiscono uno shock termico.
I siliconi hanno una buona resistenza ai solventi polari come il refrigerante, l'acqua e l'alcol isopropilico. Quando la gomma siliconica è esposta alla maggior parte dei solventi a base di idrocarburi, come olio combustibile e benzina, si rigonfia. Tuttavia, con l’alcool e l’acetone, il rigonfiamento è molto ridotto. L'acqua non provoca il rigonfiamento del silicone. Questi adesivi, inoltre, esibiscono una resistenza ambientale eccellente alla luce solare, all'ozono e all'umidità.
Registrati per accedere facilmente alle nostre risorse specialistiche
Salva i tuoi dati una sola volta per accedere in qualsiasi momento a tutti i nostri contenuti.
Il nostro centro assistenza e i nostri esperti sono a disposizione per trovare le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda.