Skip to Content
Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies

Come incollare l'alluminio? Scopri le colle professionali

Quando si parla di unire componenti tra loro esistono svariate possibilità con vantaggi e svantaggi specifici. L’alluminio è un materiale ampiamente utilizzato in molti ambiti industriali grazie alle sua ottime proprietà meccaniche rapportate alla sua bassa densità. Incollare l’alluminio con se stesso e con altri materiali è una possibilità da approfondire. Di seguito valuteremo quali adesivi si prestano meglio alle varie applicazioni ed i vantaggi che esse presentano rispetto ai metodi di fissaggio tradizionale.
5 min.
Articolo-15---Come-incollare-lalluminio-Scopri-le-colle-professionali_Header

Incollare l'alluminio: tipologie di colle

Quando si decide di procedere con l’incollaggio dell’alluminio ci si trova davanti a vastissime gamme di prodotti: analizziamo brevemente gli adesivi a disposizione allo scopo di facilitare la selezione in base alle loro caratteristiche.

Colle epossidiche per alluminio

Le colle per alluminio sono distinguibili tra quelli mono e bicomponente. I primi richiedono temperature elevate per attivare e completare l’indurimento mentre i secondi possono essere applicati e polimerizzati a temperatura ambiente (previo mescolamento dei due componenti).

Con entrambe le tipologie di colla per alluminio è possibile ottenere una giunzione estremamente forte e durevole con caratteristiche di elevata rigidità. Sono particolarmente consigliati per applicazioni strutturali in cui la resistenza meccanica risulti fondamentale.

Si prestano inoltre a riempire giochi ampi ed esistono formulazioni adatte anche all’utilizzo all’aperto e con esposizione ad elevata umidità. Infine, soprattutto per i monocomponenti, è possibile mantenere un buon livello di adesione anche a temperature elevate (fino a 200°C).

Adesivi poliuretanici per alluminio

Anche per gli adesivi poliuretanici per incollaggio dell’alluminio esistono versioni mono e bicomponente. Inoltre ricordiamo anche il particolare caso degli hot melt, che uniscono una rapida presa iniziale per raffreddamento ad una successiva ulteriore reticolazione causata da reazioni chimiche.

Le colle poliuretaniche sono usualmente meno rigide delle epossidiche garantendo comunque un’ottima forza di adesione e buona resistenza chimica. Sono particolarmente adatte all’utilizzo su grandi superfici grazie all’ampia finestra del tempo di lavoro e possono rivelarsi utili quando vi sono vibrazioni o piccoli movimenti meccanici da assorbire e dissipare.

Colle acriliche per alluminio

Sono colle per alluminio che reagiscono per la miscelazione tra parte A e parte B o per il contatto con un attivatore e portano al rapido indurimento della giuntura. Questi adesivi per incollaggio dell’alluminio si adattano ad ambienti umidi, garantiscono forze di adesione estremamente elevate e presa molto veloce.

Sono disponibili sia in formato mono (con attivatore) che bicomponente. Forniscono una giuntura rigida e con buone capacità di penetrazione in piccole tolleranze grazie alle formulazioni a bassa viscosità disponibili. Si prestano molto bene ad incollaggi di precisione di piccoli elementi e ad applicazioni estetiche dove la trasparenza della giunzione debba essere garantita.

Adesivi ibridi per alluminio

Articolo-15---Come-incollare-lalluminio-Scopri-le-colle-professionali_Copy

Si tratta di colle per alluminio innovative che uniscono le proprietà di diverse basi chimiche per trarre il meglio dai vari prodotti. Gli adesivi bicomponenti sono studiati per offrire un vantaggio competitivo in incollaggi particolarmente difficili. Rispetto ai singoli adesivi tradizionali possono dimostrare:

  • Maggiore velocità di indurimento
  • Maggiore resistenza
  • Adesione su gamma più ampia di materiali
  • Miglior durabilità
  • Maggiore sicurezza dell’ambiente di lavoro

Gli adesivi ibridi in commercio sono:

  • Adesivi ibridi cianoacrilati e acriliche: forniscono adesioni eccellenti soprattutto per incollaggi misti tra plastiche, metalli e materiali compositi. Sono disponibili formulazioni ad alta viscosità applicabili anche su superfici verticali evitando colature e garantendo anche il riempimento di giochi significativi (fino a 5 mm).

Due prodotti di questo tipo sono, ad esempio, LOCTITE® HY 4070 e LOCTITE® HY 4080 GY.

  • Adesivi ibridi cianoacrilati ed epossidiche: è possibile ottenere un ottimo indurimento a temperatura ambiente o persino inferiore ed in tempi decisamente ridotti. Questo senza rinunciare a caratteristiche desiderabili quali l’alta tenacità della giuntura e le buone resistenze ad alte temperatura, umidità ed aggressione chimica.

Esempi di questa famiglia di adesivi sono LOCTITE® HY 4090 e LOCTITE® HY 4060 GY.

Avendo visto così tante possibilità ci si potrebbe chiedere quali di questi adesivi sia più adatto alla propria applicazione. Analizziamo allora le migliori soluzioni per le varie casistiche.

Selezione dell'adesivo per alluminio

Un importante criterio di selezione è dato dal materiale che si intende incollare all’alluminio, oltre alle caratteristiche che si intendono ottenere.

Come incollare alluminio e alluminio

L’incollaggio dell’alluminio all’alluminio ha particolare rilievo in ambito industriale poiché fornisce giunzioni rapide e durevoli garantendo anche un risparmio in termini di peso.

Le colle per alluminio più indicate in questo caso sono le colle epossidiche. La giunzione omogenea permette infatti l’utilizzo di una colla rigida ed estremamente durevole senza incontrare problemi di compatibilità tra diversi materiali.

Come incollare alluminio e plastica

In questo caso la criticità è rappresentata della necessità di utilizzare un adesivo che aderisca egualmente bene all’alluminio e al materiale polimerico selezionato. Le colle per alluminio e plastica più indicate sono gli adesivi cianoacrilati e gli ibridi; questi si prestano infatti ad aderire su moltissimi tipi diversi di materiali incluse moltissime plastiche (anche difficili con l’ausilio di primer).

Come incollare alluminio e legno

Incollare alluminio e legno è piuttosto semplice. Tuttavia è necessario assicurarsi che la superficie del legno sia carteggiata per garantire una buona penetrazione dell’adesivo all’interno delle sue fibre. Le colle per legno e alluminio sono le poliuretaniche, particolarmente indicate in questo caso. È anche bene ricordare che il legno è un materiale organico che può modificarsi nel tempo alterando la bontà della giuntura.

Una volta individuato l’adesivo da utilizzare non resta che applicarlo seguendo consigli generali ed alcune indicazioni specifiche per l’alluminio.

Incollare l’alluminio: breve guida

Incollare l’alluminio può essere complesso a causa dell’assenza di porosità e dello stato della sua superficie a seguito delle lavorazioni industriali a cui è abitualmente sottoposto. A questo scopo è sempre buona norma seguire alcuni semplici consigli:

  1. Pulire accuratamente la superficie: si evita che particelle estranee si interpongano tra colla e alluminio
  2. Aumentare la rugosità: si incrementa l’area di aggrappo per l’adesivo migliorandone le performance. Si possono usare tecniche quali spazzolatura, carteggio, sabbiatura e smerigliatura
  3. Pulire nuovamente la superficie: la superficie non è mai troppo pulita, dopo ogni trattamento addizionale è buona norma ripetere la pulizia
  4. Non toccare la superficie a mani nude: gli olii naturalmente presenti sulla pelle possono ridurre l’efficacia dell’incollaggio compromettendo il risultato finale.


Per qualunque incollaggio è inoltre consigliabile:

  • Proteggere la superficie di lavoro per non danneggiarla
  • Proteggere sé stessi e gli altri con appositi DPI ove necessario
  • Avere sempre a disposizione la scheda di sicurezza dell’adesivo.


In conclusione viene fornito un elenco dei vantaggi che l’utilizzo di un adesivo può portare rispetto ai metodi di fissaggio tradizionali dell’alluminio.

Conclusioni: vantaggi della colla per alluminio

Rispetto a metodi tradizionali l’incollaggio dell’alluminio comporta numerosi vantaggi tra cui velocità di esecuzione e reversibilità del processo.

Colla per alluminio: VS fissaggio meccanico

Rispetto all’utilizzo di componenti di fissaggio meccanico, con l’incollaggio dell'alluminio si avrà:

  • Distribuzione più omogenea degli sforzi
  • Fissaggio più stabile (impossibilità di allentamento a causa di vibrazioni)
  • Nessuna necessità di praticare fori nel componente
  • Minor numero di componenti
  • Minor peso finale
  • Assenza di utensili elettrici

Colla per alluminio: VS saldatura

Quando lo si confronta con la saldatura, incollare l’alluminio ha diversi vantaggi:

  • Possibilità di unire l’alluminio ad altri materiali (anche non saldabili)
  • Nessuna variazione del componente data dalle alte temperature (cambio di resistenza meccanica o aspetto estetico)
  • Nessuno sforzo residuo dato dal trattamento termico
  • Maggior sicurezza per il lavoratore grazie all’assenza di strumenti di saldatura
  • Minor peso finale


Complessivamente gli adesivi si dimostrano non solo un'alternativa equivalente ad altri metodi di assemblaggio ma spesso un approccio vantaggioso per l’azienda che decide di adottarli.

Trova il prodotto giusto con LOCTITE®

Un esperto ti guiderà nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze e ti suggerirà come utilizzarlo al meglio.

Prodotti menzionati

Articoli correlati

  • Saldatura su alluminio: tecniche per professionisti

    L’alluminio è un metallo versatile e leggero, largamente utilizzato in ambito industriale. Per questo ci si trova spesso di fronte alla necessità di eseguire una saldatura su alluminio per unire più elementi di un manufatto, talvolta in materiali diversi.

    5 min.

  • Adesivo strutturale per l'industria: tipologie e applicazioni

    Il mondo delle colle e degli adesivi è estremamente ampio e variegato. Le applicazioni vanno dalla pura finitura estetica fino alla sostituzione di elementi di fissaggio sottoposti ad alte sollecitazioni meccaniche ed ambientali. Un adesivo strutturale si pone esattamente questo obiettivo: garantire una connessione tra componenti che sia forte meccanicamente e che garantisca la tenuta per tutto il ciclo di vita di un manufatto. L’incollaggio strutturale è ottenibile con numerose tecnologie e tipologie di adesivi, andiamo quindi a vedere quali sono i principali illustrando brevemente le loro caratteristiche. Esistono molti tipi di adesivi strutturali con caratteristiche che si adattano a differenti applicazioni: una macro-categorizzazione può essere ottenuta in base alla rigidezza del giunto si intende ottenere, distinguendo tra adesivi strutturali rigidi e flessibili.

    5 min.

  • Incollare plastica e metallo: istruzioni per professionisti

    Per garantire rapidità di esecuzione e contenimento dei costi, incollare plastica e metallo è sempre più spesso un’alternativa ad altri metodi di fissaggio. Alcuni casi di incollaggio tra plastica e metallo richiedono però una serie di accorgimenti e possono porre il professionista davanti a sfide complicate. Tra questi è sicuramente opportuno approfondire le problematiche poste dall’incollaggio di plastica e metallo.

    5 min.

Sei in cerca di soluzioni? Siamo qui per aiutarti.

I nostri esperti sono pronti ad ascoltare le tue esigenze.

  • Una dipendente di un call-center sorridente al lavoro con le cuffie in un ufficio.

    Richiedi una consulenza

  • Una donna nera che scansiona pacchi in un magazzino. In primo piano c'è la donna con lo scanner giallo, sullo sfondo si vedono gli scaffali.

    Invia una richiesta di ordine

Ti servono altre opzioni di assistenza?

Il nostro centro assistenza e i nostri esperti sono a disposizione per trovare le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda.